BACK
08/08/2008
Antiqua - Chiara Banchini - Patrizia Bovi

ANTIQUA
4. - 31. AGOSTO 2008
 
Chiara Banchini e Patrizia Bovi, violino e voce, rievocano atmosfere rinascimentali e barocche
 
08.08, Ore 21.00
Museo Mercantile
 
Torquato Tasso Passi dalla “Gerusalemme liberata”
Giuseppe Tartini Sonate
PATRIZIA BOVI Voce recitante, canto
CHIARA BANCHINI Violino
 
Aria del Tasso
“Lieto ti prendo e poi la notte”
Giuseppe Tartini
Lettera del 24 febbraio 1750 inviata da Tartini a
Francesco Algarotti, ciambellano alla corte di Federico
il Grande a Berlino. Tartini annuncia l’invio delle
«piccole sonate» comandate da Federico.
 
Giuseppe Tartini
(Pirano, 12.04.1692 - Padova, 26.02.1770)
Sonata XIII in si min
Andante, “quanto mai felici siete“
Allegro assai
Giga, allegro affettuoso
 
Anonymus
Aria sul testo “Depon Clorinda le sue spoglie
inteste»
(Gerusalemme liberata, canto XII)
 
Torquato Tasso
(Sorrento, 11.03.1544- Roma, 25.04.1595)
 
Il sogno del guerrier
“Lieto ti prendo e poi la notte”
(Gerusalemme liberata, canto XII)
 
Giuseppe Tartini
Sonata XVII-Re Magg. | Sonate XVII D-Dur
Andante cantabile
Allegro assai
Aria del Tasso “lieto ti prendo”
Furlana
 
Torquato Tasso | Giardini
“Intanto Erminia fra l’ombrose piante”
(Gerusalemme liberata, canto VII.1)
 
Giuseppe Tartini
Sonata XXIV-Re Magg.
Andante cantabile, “care dell’idol mio”
Allegro assai
 
Aria cantabile
“Alla stagion novella“ (Metastasio)
Presto
Allegro cantabile
“Amico il fato” (Metastasio)
 
Torquato Tasso
Il combattimento e la morte di Clorinda
(Gerusalemme liberata-canto XII)
 
Giuseppe Tartini
Sonata in la min (Brainard a 3)
Tema con variazioni
“Solitario bosco ombroso”
Canto e violino
 
 
Un particolare amore per la musica antica, quello che accomuna la violinista Chiara Banchini e la cantante e performer Patrizia Bovi: nell’ambito della rassegna Antiqua rievocano venerdì 8 agosto a Palazzo Mercantile (ore 21.00) le atmosfere rinascimentali e barocche grazie alle interpretazioni di brani tratti dalla Gerusalemme Liberata del Tasso, di alcune arie del Metastasio  e delle composizioni di Giuseppe Tartini.
La passione di Chiara Banchini per gli strumenti originali, nata dall’incontro con i suoi docenti Nikolaus Harnoncour e Sigiswald Kuijken, l’ha resa una delle più importanti interpreti del violino barocco. La sua esecuzione delle sonate per violino del compositore istriano Giuseppe Tartini dialogherà con i versi di Torquato Tasso interpretati da Patrizia Bovi, dando vita a un insolito progetto, che coniuga in maniera vivace e  raffinata la lettura, il recital e il concerto.
L’ opera di Torquato Tasso ha conosciuto una grandissima eco anche in musica: le composizioni pastorali del 16. secolo, che possono essere considerate una prima forma di melodramma, sono infatti l’esempio più lampante di come la  lirica del grande scrittore del tardo rinascimento italiano abbia influenzato stilisticamente anche la scrittura musicale dell’epoca. Ne La Gerusalemme liberata, il suo poema capolavoro pubblicato nel 1581, Torquato Tasso ripercorre in forma di epica gli avvenimenti della I Crociata, narrando della saga dell’eroe cristiano Tancredi; un tema questo che verrà trattato in musica non solo dal suo contemporaneo Claudio Monteverdi, autore nel 1624 della cantata Il combattimento di Tancredi et Clorinda, ma anche da molti operisti, come Gioacchino Rossini, che ben due secoli dopo debuttò alla Fenice di Venezia sua opera Tancredi.
Contemporaneo di Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini fu un grande innovatore della tecnica violinistica; le sue composizioni strumentali si distinguono per uno stile cantabile che anticipa il periodo classico. A Giuseppe Tartini si deve la scoperta del terzo suono, ovvero il suono che si ottiene dall’esecuzione simultanea di due suoni. Nel 1728 fondò a Padova una scuola di violino di prestigio internazionale, da qui il suo soprannome ”il maestro delle nazioni.”
“Sono proprio le sonate per violino a rivelare la genialità di Tartini come sperimentatore attento delle qualità timbriche dello strumento. Oltre ad essere una summa delle capacità tecniche e delle potenzialità espressive del violino, le sonate rappresentano uno dei punti più alti della musica strumentale italiana del 18. secolo…cui si aggiungono l’esemplare senso della forma e la ricchezza armonica, che spesso si apre a inaspettate svolte e a gesti capricciosi” così Andreas, allievo e assistente del virtuoso del violino Josef Joachim, commenta l’opera di Tartini.
Nonostante il grande numero di composizioni, 125 concerti per violino, 50 Sonate a Trio e 200 sonate per violino, ogni singola opera di Tartini sviluppa al suo interno una propria unicità come si può notare dalle definizioni dei  movimenti “Quanto mai felici siete“, „care dell’idol mio“ oder „Amico il fato“, che verranno eseguiti nel corso della serata.
La Sonata XXIV in Re Magg. è composta da 3 parti, secondo una struttura che si ritrova frequentemente nelle sonate composte da Tartini per violino e clavicembalo; tipico anche il susseguirsi di movimenti progressivamente più veloci (Andante cantabile – Allegro assai – Presto).
A conclusione del concerto, canto e violino uniranno Patrizia Bovi e Chiara Banchini nell’interpretazione della Sonata in la minore “Solitario bosco ombroso”  .
 
Chiara Banchini
Nata a Lugano, Chiara Banchini è riconosciuta come uno dei più importanti interpreti del violino barocco, ed è ospite dei più rinomati festival di musica antica. Dopo aver studiato con Sandor Végh, ha scoperto la passione per gli strumenti originali grazie a Nikolaus Harnoncourt e Sigiswald Kuijken. Nel 1981 ha fondato l’Ensemble 415, che nel corso degli anni ha ricevuto riscontri entusiastici di pubblico e critica. Chiara Banchini insegna alla Schola Cantorum di Basilea, e suona un violino del 1674 di Nicola Amati.
 
    
Patrizia Bovi
Si occupa di musica medievale e rinascimentale. Nel 1984, insieme ad Adolfo Broegg, Goffredo degli Esposti e Gabriele Russo, fonda l’ensemble Micrologus, gruppo che lavora sulla ricerca e l’interpretazione della musica medievale. Con questo ensemble presenta il suo lavoro di interprete in numerosi concerti e spettacoli in Italia e all’estero.Tra le altre collaborazioni importanti si ricordano quelle con Marcel Perès, Dinko Fabris, Marco Paolini. Come cantante e performer è in scena in tutte le capitali europee.

 


Pressebüro:
Marta Romano
+39 3495856526
 
Barbara Gambino
+39 3465001654
 
www.antiqua.bz.it
 
BIGLIETTI
Teatro Comunale
T 0471 053800
ma – ve or 10.00 – 13.00; 15.00 – 19.00
sa ore 10.00 – 13.00
http://www.ntbz-tickets.net