57° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “FERRUCCIO BUSONI”
Giuria: note biografiche (in ordine alfabetico)
BERND GOETZKE Germania
Nato nel 1951, all’età di 13 anni viene accettato all’Università di Musica e Drammaturgia di Hannover dove studia sotto la guida del Prof. Karl Heinz Kämmerling, diplomandosi nel 1975. Importante per la sua formazione il lungo rapporto didattico avuto con Arturo Benedetti Michelangeli, che lo ha considerato suo pupillo. Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici internazionali ottenendo premi importanti.
All’età di 25 anni è stato nominato Lettore all’Università di Musica e Drammaturgia di Hannover, dove è stato insignito della cattedra nel 1982. Attualmente è considerato uno dei più importanti e riconosciuti docenti di pianoforte. Tiene corsi di perfezionamento in tutto il mondo. Ha partecipato quale membro di giuria ai più importanti concorsi internazionali, ed è direttore di un istituto pianistico unico in Germania dedito alla formazione di giovani con speciale talento e associato all’Università di Musica e Drammaturgia di Hannover.
ANDRZEI JASINSKY Polonia
Ha studiato a Katowice con W. Markiewicz e a Parigi con Magda Tagliaferro. Ha vinto il Grand Prix del Concorso “Maria Canals” di Barcellona. Ha insegnato in seguito presso l’Università di Katowice, dove nel 1972 ha ottenuto la cattedra di pianoforte. Contemporaneamente ha svolto un’intensa attività concertistica. Dal 1979 al 1982 è stato professore presso la Musikhochschule di Stoccarda. E’ stato l’unico maestro di Kristian Zimerman. Dal 1975 è costantemente invitato a far parte della giuria dei più importanti concorsi internazionali. Ha tenuto corsi di perfezionamento in Europa, in Giappone ed in Sudamerica.
DENNIS LEE Malesia
Ha studiato violino e pianoforte al Royal College of Music di Londra. Ha ottenuto il diploma di Bachelor of Music dalla London University, e di Master of Music RCM. Ha proseguito gli studi sotto la guida di Josef Dichler a Vienna e con Ilonka Denkers a Milano. Ha vinto il secondo premio Busoni nel 1978, oltre al premio C. Nordio assegnato per la migliore esecuzione di una composizione originale per pianoforte di Busoni. La sua carriera concertistica l’ha visto esibirsi in tutti i continenti, con apparizioni nelle principali rassegne festivaliere, e con direttori d’orchestra quali Sir Colin Davis e Sir Andrew Davis. Ha inciso per la BBC e per la casa discografica Hyperion. Attualmente è Artist in Residence alla Nanyang Academy of Fine Arts di Singapore.
JEROME LOWENTHAL USA
Nato nel 1932, ha studiato con Olga Samaroff-Stokowski, William Kapell , Edward Steuermann, Alfred Cortot e Arthur Rubinstein. Dopo aver vinto tre concorsi internazionali (Bolzano, Darmstadt e Brussels), ha soggiornato per tre anni a Gerusalemme dove ha suonato e insegnato. Nel 1963 ha iniziato la sua carriera debuttando con la New York Philharmonic. Ha collaborato con Leonard Bernstein, EugeneOrmandy, Pierre Monteux e Leopold Stokovski, e ha suonato in duo con Itzhak Perlman, Ronit Amir, Carmel Lowenthal (la figlia) e Ursula Oppens e con il Shanghai Quartet. Per quattordici anni ha insegnato alla Juilliard School e per trentacinque anni è stato docente ai corsi estivi della Music Academy of the West. La sua discografia include incisioni di βajkovskij e Liszt, opere per pianoforte di Sinding e Bartok e musica da camera di Arensky e Taneyev.
SERGIO PERTICAROLI
Presidente della giuria; Italia
Si è diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia e giovanissimo ha vinto il “Concours International d’Execution Musical” di Ginevra e nel 1952 il primo premio al concorso Busoni, mai assegnato prima d’allora. Ha suonato con la Filarmonica di Berlino, Orchestra della Radio di Mosca, Orchestra di Santa Cecilia, Orchestra della Tonhalle di Zurigo ecc., e con direttori quali Aram Kaciaturian, Barbirolli, Maazel, Celibidache, Giulini, Abbado, Sawallisch, Kondrascin. Ha inciso per Philips, le Club Francaise du Disque, Fonit Cetra ed Ermitage. All’attività concertistica affianca un’intensa attività didattica. Da un ventennio tiene un corso di perfezionamento al Mozarteum di Salisburgo e masterclass in Giappone, Francia e Germania. Membro delle giurie dei più importanti concorsi internazionali, è vicepresidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
ALEXANDER SHTARKMAN Russia
Finiti gli studi a Mosca, nel 1989 ha vinto il 4. premio al Concorso Pianistico Internazionale Van Cliburn e nel 1995 il Primo Premio Busoni. Si è esibito in importanti città negli USA ed è regolarmente presente nelle sale di tutta Europa, Asia e Russia, dove è spesso ospite del prestigioso Conservatorio di Mosca. Dal 2002 è membro della Facoltà di Pianoforte del Peabody Conservatory of Music di Baltimora.
YING WU Cina
Nato a Shanghai, dal 1994 presiede il dipartimento di pianoforte al Conservatorio di Pechino. Ha iniziato gli studi di pianoforte a 5 anni con sua madre per poi proseguire sotto la guida di Paul Badura-Skoda. Nel 1999 è stato insignito del titolo “Distinguished Expert of Cultural Ministry of China”. Si è esibito in Francia, Romania, Repubblica Ceca e molti altri paesi, sia da solo che con Orchestra. I suoi concerti sono stati registrati dalla BBC.