Musica e gioventù 2008
La European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester si esibiscono a Bolzano dal 1 al 20 agosto, dirette da Sir Colin Davis, Vasily Petrenko, Patrick Lange.
La quinta edizione del Bolzano Festival Bozen conferma, rafforzandola, la propria vocazione ad essere “città della musica” ospitando nelle proprie sale teatrali ma anche in luoghi non convenzionali un ricco programma di concerti, concorsi, convegni e offrendo a giovani talenti provenienti da tutto il mondo la possibilità di confrontarsi con alcuni dei nomi più illustri del panorama musicale internazionale.
Capolavori del repertorio sinfonico sono affidati alla forza interpretativa e all’eccellenza tecnica delle due principali orchestre giovanili europee, la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, che da anni hanno scelto Bolzano come sede delle prove e che vantano collaborazioni con direttori d’orchestra e solisti di fama internazionale. Nel segno del felice binomio di musica e gioventù la EUYO e la GMJO sono protagoniste di cinque concerti dall’1 al 20 agosto 2008 con un repertorio che spazia dal Barocco alla musica contemporanea.
Il primo agosto l’Ensemble di fiati della EUYO, diretto da Peter Gane, apre il Festival nel Parco delle Semirurali con un programma novecentesco festoso ed esuberante. I concerti successivi del 2 e 6 agosto vedono impegnata la EUYO al Teatro Comunale in un programma di musica da camera e in capolavori romantici e del Novecento di Maurice Ravel, Hector Berlioz e Serghej Rachmaninov che sposano magnificamente cantabilità e virtuosismo. Del primo è eseguita la spumeggiante Alborada del gracioso, del secondo la «sinfonia drammatica» Romeo e Juliette ed infine del grande autore russo le Danze sinfoniche per orchestra di sobria eleganza. Sul podio, per l’appuntamento del 6 agosto, Vasily Petrenko che, poco più che trentenne, ha conseguito numerosi riconoscimenti internazionali ed è l’attuale direttore stabile della Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e dell’Opera di San Pietroburgo. Il virtuoso del fagotto Sergio Azzolini e l’Accademia d’Archi di Bolzano presentano il 7 agosto a Castel Mareccio un programma interamente dedicato a Johann Christian Bach. I due concerti successivi si tengono al Teatro Comunale: il 14 agosto la GMJO, sotto la bacchetta del giovane Patrick Lange, sale sul palco del Comunale con un programma che comprende il Concerto per violino di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 2 di Jean Sibelius. Solista nel concerto di Beethoven è la giovane violinista colombiana Carolina Kurkowski Perez; il 20 agosto Sir Colin Davis, tra i maggiori direttori di oggi, presente a Bolzano per il secondo anno consecutivo, dirige la GMJO e il giovane e affermato solista Nikolaj Znaider nel difficile concerto per violino in re minore di Sibelius e nella celeberrima Symphonie fantastique, simbolo dello stile vulcanico ed estroverso del Berlioz degli anni Trenta.
I CONCERTI
01.08 ore 21.00*
Concerto all’aperto
Parco delle Semirurali
EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA
Direttore PETER GANE
Ensemble di fiati
Dmitrij Šostakovic: Festive Overture (arr. Hunsberger)
Sir Arthur Sullivan / Sir Charles Mackerras: Pineapple Poll Suite
Ralph Vaughan Williams: English Folk Song Suite
Aaron Copland: An Outdoor Overture
Gustav Holst: Suite n. 1
Ingresso libero
* in caso di pioggia Auditorium
02.08 ore 21.00*
Parco Palais Toggenburg
EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA
Musica da camera
Ingresso libero
* in caso di pioggia Auditorium
06.08 ore 20.30
Teatro Comunale
EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA
Direttore VASILY PETRENKO
Maurice Ravel: Alborada del gracioso
Hector Berlioz: Roméo et Juliette op. 17
Sergej Rachmaninov: Danze Sinfoniche per orchestra op.45
07.08 ore 20.30
Castel Mareccio
ACCADEMIA D’ARCHI DI BOLZANO
Direttore GEORG EGGER
Fagotto SERGIO AZZOLINI
Tenore HANS JÖRG MAMMEL
Johann Christian Bach: Concerto per fagotto e orchstra B-Dur WC 83
Sinfonia concertante per 2 violini, violoncello e orchestra WC 42
Aria “Non m´alletta quel riso fallace” dall’opera Temistocle per tenore, fagotto e orchestre
Aria “Se e ver che t´accendi di nobili ardori” dall’opera Alessandro nell’Indie per tenore, fagotto e orchestra
Concerto per fagotto e orchestra WC 82
14.08 ore 20.30
Teatro Comunale
GUSTAV MAHLER JUGENDORCHESTER
Direttore PATRICK LANGE
Violino CAROLINA KURKOWSKI PEREZ
Ludwig van Beethoven: Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 61
Jean Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43
20.08 ore 20.30
Teatro Comunale
GUSTAV MAHLER JUGENDORCHESTER
Direttore SIR COLIN DAVIS
Violino NIKOLAJ ZNAIDER
Jean Sibelius: Concerto per violino e orchestra in re minore, op. 47
Hector Berlioz: Symphonie fantastique Op.14
Ufficio stampa:
media nazionali Marta Romano
+39 3495856526
media locali Barbara Gambino
+39 346 5001654