BACK
26/06/2008
Edoardo Torbianelli - Musica in Aulis

Edoardo Torbianelli è nato nel 1970. Dopo studi privati si è diplomato in pianoforte (1988) e clavicembalo (1990) presso il conservatorio di Trieste, e ha proseguito la formazione alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale dei Filarmonici di Torino (Prof.Jean Fassina), al Regio Conservatorio Superiore di Anversa (Prof. Jaques De Tiège e Jos van Immerseel ) ed al dipartimento musicale dell' Università Cattolica del Brabante Olandese, dove ha ottenuto a pieni voti il diploma concertistico di pianoforte e quello di clavicembalo. In seguito ha approfondito lo studio della prassi esecutiva storica (in particolare dell'epoca classico-romantica ) con la frequentazione di seminari specializzati e con un'intensa ricerca personale nell'ambito della trattatistica musicale del passato e delle registrazioni d'epoca, seguendo nel contempo una formazione universitaria in campo linguistico-letterario.
Premiato in alcuni concorsi internazionali (Concours International de piano "Emmanuel Durlet" 1993 e 1996, Concours Musica Antiqua, Bruges 1995), Edoardo Torbianelli ha suonato in Italia, Belgio, Germania, Spagna, Svizzera, Olanda, Francia, Danimarca, Repubblica Ceca, Slovenia per importanti istituzioni musicali tra cui: Festval van Vlaanderen, Festival de Wallonie, Opera delle Fiandre, teatro La Monnaie di Bruxelles, Filarmonia Reale delle Fiandre, Società Schubert danese, Internationale Festtage Alter Musik e Musica Antiqua Konzerte di Norimberga, Freunde Alter Musik di Basilea, Auditorium Beethoven-Haus di Bonn, Stagione dell' Orchestra Sinfonica di Praga, Festival di Musica Antica di Urbino, Società dei Concerti di Trieste, Teatro "G.Verdi" di Trieste, Festival de Musique Improvisée di Losanna, Festival Siglos de Oro (Fundación CajaMadrid) di Madrid, Biblioteca Luis Angel Arango di Bogotà.
Nell'autunno del 2003 ha fatto parte della rosa di artisti italiani partecipanti al Festival Europalia, rassegna culturale italiana in Belgio curata dal Ministero degli Esteri.
Edoardo Torbianelli ha tenuto concerti e realizzato incisioni discografiche su pianoforti storici appartenenti ad alcune tra le più importanti collezioni museali d'Europa: Museum Vleeshuis di Anversa, Deutsches Museum di Monaco, Germanisches Nationalmuseum di Norimberga, Beethoven-Haus di Bonn, Museum Schloss Kremsegg di Kremsmünster, Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze, Accademia Pianistica di Imola.
Ha registrato per numerose tra le più importanti emittenti radiofoniche e televisive europee (RAI 3, BRTN/Radio 3, BRT2-TV, RTBF/Musique 3, RadioSlovenija, "De Concertzender"-Amsterdam, Beyerischer Rundfunk, DRS2, RadioSuisseRomandeEspace2, Radio Nacional Española Radio Clásica).
Ha inciso per le case discografiche Harmonia Mundi France e Pan Classics, e le sue produzioni discografiche hanno ottenuto entusiastici riscontri di critica, riportando anche riconoscimenti come il "Diapason d'Or" e il "Disque du mois de Répertoire".
Dal 1993 al 1998 Edoardo Torbianelli ha insegnato pianoforte e musica da camera al Regio Conservatorio Superiore di Anversa.
Dal '98 è docente di pianoforti storici e musica da camera e assistente di estetica e prassi esecutiva del repertorio romantico presso la Schola Cantorum Basiliensis (Hochschule für alte Musik) di Basilea.
E' stato inoltre docente ospite presso alcuni conservatori italiani, alla Filarmonia Reale delle Fiandre e ai corsi della Fondazione "Musica antigua para el nuestro tiempo" di Bogotà (Colombia).