57° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE E
4° FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE
“FERRUCCIO BUSONI” 2008
25.08-05.09.2008
Il Concorso
Sono iniziate ieri le preselezioni relative alla 57° edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”. Il concorso ha cadenza biennale: nel 2008 vengono selezionati i 24 candidati che si esibiscono in una entusiasmante maratona pianistica e che nel 2009 concorreranno alle finali per l’elezione del vincitore e dei 5 premiati.
Dal 1949 Bolzano richiama le migliori promesse del panismo internazionale che hanno contribuito a conferire alla città una veste cosmopolita. Il prestigio internazionale riconosciuto al concorso, oltre che dal talento dei pianisti vincitori, è comprovato dai grandi nomi del concertismo mondiale che ne hanno composto la giuria e che sono indissolubilmente legati alla storia del concorso. La giuria della 57° edizione è infatti composta da nomi di spicco del pianismo internazionale: dal suo presidente Sergio Perticaroli (Italia), ad Andrzei Jasinsky (Polonia), Bernd Goetzke (Germania), Alexander Shtarkman (Russia), Dennis Lee (Malesia), Ying Wu ( Cina), Jeorome Lowenthal (Usa). Il Busoni è un momento di intenso impegno culturale per la città di Bolzano, che ospita partecipanti di diverse nazionalità, pronti ad attestare culture e tendenze diverse e persino opposte tra loro nell’ambito di una manifestazione che diviene così occasione di scambi e confronti proficui e stimolanti. Nel corso degli anni alla consueta presenza di talenti europei si registra una crescente partecipazione di artisti provenienti dai paesi asiatici, in particolare l’edizione 2008 vede un numero consistente di pianisti cinesi. Il Concorso quest’anno ha registrato un boom di iscrizioni, ben 205, superando il limite di 150 concorrenti previsto dal regolamento, in seguito a progressive defezioni attualmente sono 129 i concorrenti in gara per il Concorso Busoni che si concluderà il 3 settembre con la maratona pianistica dei 24 finalisti al Teatro Cristallo. Le preselezioni di quest’anno, mirano proprio come già negli anni passati, a riconoscere e a promuovere quei giovani pianisti che associano a doti virtuosistiche la capacità di elaborare un messaggio originale connotato da gusto e stile personali.
Il Festival
La quarta edizione del Festival Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” ospita grandi nomi del pianoforte come Alfred Brendel, che vinse il quarto premio alla prima edizione del Concorso Busoni del ’49 e, per la prima volta, Grigory Sokolov, il più grande rappresentante della scuola russa dallo stile unico e inconfondibile.
La chiusura del Festival è affidata a due grandi artisti: Lilya Zilberstein e Alexander Kobrin, vincitori rispettivamente del Concorso 1987 e 1999. L’Orchestra Haydn, sotto la direzione di Arthur Fagen, accompagna i solisti nel Concerto n. 3 di Prokofiev e nel raramente eseguito Concerto n. 2 di Cajkovskij. In programma anche un convegno internazionale incentrato sugli anni giovanili del grande pianista e compositore toscano ed occasione immancabile per conoscere un carteggio inedito oltre a due opere di Busoni in prima esecuzione mondiale e un concerto interamente a lui dedicato, con la straordinaria presenza di interpreti quali Marc André Hamelin. Il filone proposto dal convegno continua con la presenza di un ragazzo prodigio di oggi: il pianista e compositore Kit Armstrong, unico allievo di Alfred Brendel, a quindici anni definito un genio del pianoforte. Vanta inoltre un grande talento per le scienze e la matematica, con riconoscimenti ottenuti alla Princeton University e Massachusetts Institute of Technology.
Il programma
57. Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni
Conservatorio C. Monteverdi
PRESELEZIONI
27, 29, 30, 31.08 & 1.09
25, 26, 28.08 & 2.09 ore 10:00 | 16:00
03.09 ore 20.30
Teatro Cristallo
MARATONA PIANISTICA 24 Finalisti in concerto
25.08-05.09.2008
FESTIVAL PIANISTICO FERRUCCIO BUSONI
25.08 ore 20.30
Auditorium
ALFRED BRENDEL
Pianoforte
Joseph Haydn: Variazioni in fa minore
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata KV 533/KV 494
Ludwig van Beethoven: Sonata Op. 27 N. 1
Franz Schubert: Sonata D 960
26.08 ore 20.30
Conservatorio C. Monteverdi
KIT ARMSTRONG
Pianoforte
presentato da ALFRED BRENDEL
Johann Sebastian Bach: Invenzioni
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata KV 576
Kit Armstrong: Reflections
Franz Schubert: Sonata D 664
Fryderyk Chopin: Ballata N. 4
VITALY PISARENKO
Pianoforte
1. Premio del Concorso Pianistico Internazionale Franz Liszt
Franz Liszt:
Valse impromptu, S.213
Vallée d’Obermann, S.160/6
Sonetto del Petrarca, S.161/5
Valse de l’opéra Faust de Charles Gounod, S.407
28.08 ore 20.30
Auditorium
GRIGORY SOKOLOV
Pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata KV 280 e 332
Fryderyk Chopin: 24 Préludes op. 28
02.09 ore 10:00-13:00 & 15:00-18:00
Palazzo Mercantile
CONVEGNO INTERNAZIONALE SU FERRUCCIO BUSONI
Ferruccio Busoni 1878-1881: un ragazzo prodigio in tournèe
Amicizie trentine-tirolesi e un carteggio inedito
A cura di Giuliano Tonini
Con Giuliano Tonini, Andrea Bonatta, Antonio Carlini, Marco Vincenzi, Martina Weindel, Romani Vettori, Giacomo Fornari, Alberto Fassone
ore 18.30
Chiesa dei Dominicani
CORO FILARMONICO TRENTINO
Direttore SANDRO FILIPPI
Ferruccio Busoni:
Missa I. quatuor vocibus cantanda op. 34
Prima esecuzione mondiale
Ave Maria a 4 voci Kind. 95
Prima esecuzione mondiale
ore 20.30
Conservatorio C. Monteverdi
Clarinetto WOLFGANG MEYER
Pianoforte KALLE RANDALU
Ferruccio Busoni: Suite K 88, Andantino K107, Elegie, Andante con moto K72, Solo dramatique K 101
MARC ANDRÉ HAMELIN
Pianoforte
Ferruccio Busoni: Sonatina seconda, Nuit de Noël, Turandots, Frauengemach, Berceuse, Kleine Ballet-Scene, op.30a no.2, Indianisches Tagebuch, Toccata
05.09 ore 20.30
Auditorium
ORCHESTRA HAYDN
Direttore ARTHUR FAGEN
Pianoforte ALEXANDER KOBRIN, LILYA ZILBERSTEIN
Sergej Prokofiev: Sinfonia n. 1 in re maggiore Op.25, Concerto per pianoforte e orchestra n.3 Op.26
Piotr Ilitsch Cajkovskij: Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in sol maggiore op.44
Ufficio stampa:
media nazionali Marta Romano
+39 3495856526
media locali Barbara Gambino
+39 346 5001654
Tickets:
Teatro Comunale
T 0471 053800
ma – ve or 10.00 – 13.00; 15.00 – 19.00
sa ore 10.00 – 13.00
http://www.ntbz-tickets.net