04.08 ore 21.00
Cantine Schmid Oberrautner
Controtenore RAZEK FRANÇOIS BITAR
Liuto ENAD REZK
Percussioni ISSAM BOU LAKCHOUR (Medio Oriente)
Canti liturgici della chiesa antiochena in lingua aramaica
Musica armena e di Aleppo e Damasco in lingua araba
|
08.08 ore 21.00
Palazzo Mercantile
Voce recitante, canto PATRIZIA BOVI
Violino CHIARA BANCHINI
Giuseppe Tartini - Torquato Tasso: Canti dalla "Gerusalemme liberata"
Giuseppe Tartini Sonate
|
11.08 ore 21.00
Castel Mareccio
Quartetto d'archi
SOLOISTS OF CATHERINE THE GREAT
Direzione ANDREY RESHETIN (Russia)
Hermitage Music
|
13.08 ore 21.00
Residenza Mariaheim
AXIVIL ALJAMìA
Cantaor flamenco PEDRO SANZ (Spagna)
Perfume Mudéjar
Musica mozarabica su testo latino
|
19.08 ore 21.00
Castel Mareccio
BOZEN BAROQUE ORCHESTRA
Soprano SUSANNE RYDEN
Baritono CHRISTIAN HILZ
Organo MARCO FACCHIN
Direzione CLAUDIO ASTRONIO
Dialogus J.S. Bach, A. Stradella
|
29.08 ore 21.00
Vecchia Chiesa Parrocchiale di Gries
COLLEGIUM MARIANUM
Soprano BARBORA SOJKOVÁ
Basso TOMÁS KRÁL (Rep. Ceca)
Harmonia Ecclesiastica
|
31.08 ore 21.00
Vecchia Chiesa Parrocchiale di Gries
CROATIAN BAROQUE ENSEMBLE
Dalle due sponde dell'Adriatico
|
|
|

Foto: Croatian Baroque Ensemble
Antiqua Facing East: ossia guardando a est si possono trovare delle sorprese. Antiqua esplora nel 2008 il mondo dei compositori e musicisti dell'Europa dell'Est e del Medio Oriente, scoprendo i compositori del Barocco russo, croato e boemo. Vuole inoltre dare opportunità a giovani esecutori dell'est di esibirsi in Italia e di venire a contatto con i colleghi occidentali. La riscoperta della musica antica è infatti nata in Europa occidentale, e solo recentemente gli strumenti orginali si sono affermati anche ad est di Berlino. Negli interpreti odierni di quei paesi vi è ancora quell'entusiasmo della scoperta, che animava i nostri musicisti degli anni '50 e '60; una freschezza che spesso qui si è persa, sostituita dalla routine e dalla moda di suonare "barocco".
Accanto ai Solisti di Caterina la Grande, il Collegium Marianum-Praga, il Croatian Baroque Ensemble, e il trio mediorientale Bitar-Rezk-Lakchour saranno in cartellone progetti più tradizionali ma non per questo meno originali: il duo Chiara Banchini-Patrizia Bovi eseguirà un particolarissimo programma di sonate per violino solo di Tartini alternate a chansons e a passi tratti dalla "Gerusalemme liberata" del Tasso; il gruppo spagnolo Axivil Aljamìa dedica la propria ricerca alla musica antica iberica, ne riscopre i tesori nascosti e proporrà a Bolzano un programma di musica Mozarabica sefardita su testo sacro latino. Infine la Bozen Baroque Orchestra (con i cantanti Susanne Ryden e Christian Hilz) si cimenterà con due importantissimi compositori: Alessandro Stradella e Johann Sebastian Bach in un progetto intitolato Dialogus, i cui ingredienti sono le emozioni, le passioni e la somma arte del contrappunto.
|
|
|