|
FESTIVAL PIANISTICO & 57° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE FERRUCCIO BUSONI
|
|
25.08 ore 20.30
Auditorium
Pianoforte ALFRED BRENDEL
Joseph Haydn: Variazioni in fa minore
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata KV 533 & KV 494
Ludwig van Beethoven: Sonata op.27 n.1
Franz Schubert: Sonata D 960
|
25.08 - 03.09
Conservatorio C. Monteverdi
57° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE
FERRUCCIO BUSONI
PRESELEZIONI
25, 26, 28.08 & 02.09 - ore 10.00 | 16.00
27, 29, 30, 31.08 & 01.09 - ore 10.00 | 16.00 | 20.30
03.09 ore 20.30
Teatro Cristallo
Maratona Pianistica
24 Finalisti in concerto
|
26.08 ore 20.30
Conservatorio C. Monteverdi
Pianoforte KIT ARMSTRONG*, VITALY PISARENKO**
Johann Sebastian Bach: Overture francese
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata KV 567
Kit Armstrong: Reflections
Franz Schubert: Sonata D 664
Fryderyk Chopin: Scherzo n. 2
Franz Liszt: Valse de l'opéra Faust de Charles Gounod S407
Schubert/Liszt: Ständchen S559
Igor Stravinskij: Petrouchka
*presentato da Alfred Brendel
**1° Premio del Concorso Pianistico Internazionale Franz Liszt, Utrecht
|
28.08 ore 20.30
Auditorium
Pianoforte GRIGORY SOKOLOV
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata KV 280 & KV 332
Fryderyk Chopin: 24 Préludes op.28
|
02.09 ore 10.00 - 13.00 & 15.00 - 18.00
Palazzo Mercantile
CONVEGNO INTERNAZIONALE SU FERRUCCIO BUSONI
A cura di Giuliano Tonini
Ferruccio Busoni 1878-1881: un ragazzo prodigio in tournèe. Amicizie trentine-tirolesi e un carteggio inedito
Con Giuliano Tonini, Andrea Bonatta, Antonio Carlini, Marco Vincenzi, Martina Weindel, Romani Vettori, Giacomo Fornari, Alberto Fassone
|
02.09 ore 18.30
Chiesa dei Domenicani
CORO FILARMONICO TRENTINO
Direttore SANDRO FILIPPI
Ferruccio Busoni: Missa I. quatuor vocibus cantanda op.34*
Ave Maria a 4 voci Kind. 95*
*prime esecuzioni mondiali
|
02.09 ore 20.30
Conservatorio C. Monteverdi
Clarinetto WOLFGANG MEYER*
Pianoforte KALLE RANDALU*, MARC ANDRÈ HAMELIN**
Ferruccio Busoni: Suite K 88, Andantino K 107, Elegie, Andante con moto K 72, Solo dramatique K 101*
Ferruccio Busoni: Sonatina seconda, Nuit de Noël, Turandots Frauengemach, Berceuse, Kleine Ballet-Scene, op.30a Nr. 2, Indianisches Tagebuch, Toccata**
|
05.09 ore 20.30
Auditorium
ORCHESTRA HAYDN
Direttore ARTHUR FAGEN
Pianoforte ALEXANDER KOBRIN*, LILYA ZILBERSTEIN**
Sergej Prokofiev: Sinfonia n. 1
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op.26
Piotr Il'ic Cajkovskij: Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in sol maggiore op.44
|
|
|
Foto: Festival F. Busoni © Khuen Belasi
Ferruccio Busoni era nel 1878 un ragazzo di 12 anni che aveva già composto un concerto per pianoforte e archi e che 5 anni prima aveva debuttato come pianista.
Il convegno che si terrà a Bolzano nell'ambito della quarta edizione del Festival Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni parlerà del ragazzo prodigio e sarà occasione immancabile per conoscere un carteggio inedito oltre a due opere del compositore in prima esecuzione mondiale e un concerto interamente a lui dedicato, con la straordinaria presenza di interpreti quali Marc Andrè Hamelin. Il filone proposto dal convegno continua con la presenza di un ragazzo prodigio di oggi: Kit Armstrong, unico allievo di Alfred Brendel, a quindici anni è stato definito un genio del pianoforte. Vanta inoltre un grande talento per le scienze e la matematica, con riconoscimenti ottenuti dalla Princeton University e Massachusetts Institute of Technology, ed è anche un compositore. Al contrario, Alfred Brendel ha annunciato la sua intenzione di ritirarsi prossimamente, ed eseguirà a Bolzano uno degli ultimi concerti della sua carriera.
Il Festival invita quest'anno per la prima volta Grigory Sokolov, artista unico e inconfondibile, il più grande rappresentante della scuola russa. Come da tradizione ormai, i 24 finalisti delle fasi di preselezione della 57.a edizione del Concorso Busoni si esibiranno in una maratona pianistica, anticipando quelle che saranno le finali del 2009. La chiusura del Festival sarà affidata a due grandi artisti la cui carriera si lega inscindibilmente al Concorso Busoni: Lilya Zilberstein e Alexander obrin, vincitori rispettivamente nel 1987 e 1999. L'Orchestra Haydn, sotto la direzione di Arthur Fagen, accompagnerà i solisti nel concerto n. 3 di Prokofiev e nel concerto n. 2 di Caikovskij, che è di rara esecuzione.
sponsor
|
|
|