|
ORCHESTRE - MUSICA E GIOVENTÚ
|
|
01.08 ore 21.00
Concerto all’aperto - Parco delle Semirurali*
EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA
Direttore PETER GANE
Ensemble di fiati
Dmitrij Šostakovic: Festive Overture (arr. Hunsberger)
Sullivan/Mackerras: Pineapple Poll Suite
Ralph Vaughan Williams: English Folk Song Suite
Aaron Copland: An Outdoor Overture
Gustav Holst: Suite No.1 op. 28a
Ingresso libero
* in caso di pioggia Auditorium
|
02.08 ore 21.00
Parco Palais Toggenburg*
EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA
Ensemble da camera
Benjamin Britten: Fanfare for St. Edmundsbury
Franz Schubert: Quintetto in do maggiore D 956
Claude Debussy: Sonata for flute, viola and harp
August Klughardt: Wind quintet in C major Op. 79
Johannes Brahms: Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore op. 18
Ingresso libero
* in caso di pioggia Auditorium
|
06.08 ore 20.30
Teatro Comunale
EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA
Direttore VASILY PETRENKO
Maurice Ravel: Alborada del gracioso
Hector Berlioz: Romeo e Giulietta op.17
Sergej Rachmaninov: Danze Sinfoniche per orchestra op. 45
|
07.08 ore 20.30
Castel Mareccio
ACCADEMIA D'ARCHI DI BOLZANO
Direzione GEORG EGGER
Fagotto SERGIO AZZOLINI
Tenore HANS JÖRG MAMMEL
Johann Christian Bach: Concerti per fagotto WC82 / WC83
Sinfonia concertante WC42
Arie scelte dalle opere Temistocle e Alessandro dell'Indie
|
14.08 ore 20.30
Teatro Comunale
GUSTAV MAHLER JUGENDORCHESTER
Direttore PATRICK LANGE
Violino CAROLINA KURKOWSKI PEREZ
Ludwig van Beethoven: Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op.61
Jean Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore, op.43
|
20.08 ore 20.30
Teatro Comunale
GUSTAV MAHLER JUGENDORCHESTER
Direttore SIR COLIN DAVIS
Violino NIKOLAJ ZNAIDER
Jean Sibelius: Concerto per violino e orchestra in re minore, op.47
Hector Berlioz: Symphonie fantastique, op.14
|
|
|

Foto: Sir Colin Davis © Gaultier Deblonde
La quinta edizione del Bolzano Festival Bozen sarà nuovamente nel segno delle più importanti orchestre giovanili d'Europa: ancora una volta la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester daranno prova della forza interpretativa e dell'eccellenza tecnica delle nuove generazioni di musicisti.
Entusiasmo e gioia nel fare musica saranno il binomio che accompagnerà l'intensa estate musicale di Bolzano. Il 1° agosto il Festival si apre nel parco delle Semirurali con il concerto dell'ensemble di fiati della European Union Youth Orchestra. Il secondo concerto dell'Orchestra propone invece un programma di musica da camera. Il 6 agosto il Maestro Vasily Petrenko salirà sul podio del Teatro Comunale di Bolzano per dirigere la EUYO in formazione completa, nel concerto principae della sua tappa bolzanina. In qualità di direttore stabile della Royal Liverpool Philarmonic Orchestra e dell'Opera di San Pietroburgo, Vasily Petrenko ha avuto modo di affinare la conoscenza del repertorio lirico e sinfonico; nel corso della sua carriera gli sono stati attribuiti numerosi riconoscimenti internazionali. In programma opere di Maurice Ravel, Hector Berlioz e Sergej Rachmaninov.
Il virtuoso del fagotto Sergio Azzolini e l'Accademia d'Archi di Bolzano eseguiranno il 7 agosto un programma interamente dedicato a Johann Christian Bach.
La Gustav Mahler Jugendorchester sarà a Bolzano il 14 e 20 agosto. L'Orchestra propone due opere fondamentali del repertorio violinistico: i concerti di Beethoven e Sibelius. Le proposte sinfoniche sono altrettanto monumentali, la magnifica Symphonie Fantastique di Berlioz e la seconda sinfonia di Sibelius, compositore molto presente nel repertorio della GMJO. L'Orchestra sarà diretta dal giovane Patrick Lange e da Sir Colin Davis, uno tra i più importanti direttori di oggi, presente a Bolzano per il secondo anno consecutivo; i giovani solisti saranno l'affermato violinista Nikolaj Znaider e la colombiana Carolina Kurkowski Perez, già apprezzata l'anno scorso con l'Orchestra dell'Accademia Mahler.
sponsor
|
|
|